ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ"

Transcript

1 LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Rivedi a teoria La raresentazione grafica di articoari curve: e curve irrazionai Mediante o studio dee coniche ossiamo costruire in modo semice i grafico di acune funzioni irrazionai. Per tracciare i grafico dea funzione y ˆ f x, oste e condizioni f x 0ey 0, si costruisce i grafico di y ˆ f x e di tae grafico si considera soo a arte che aartiene a semiiano ositivo o nuo dee ordinate. Anaogamente, er tracciare i grafico dea funzione y ˆ f x, oste e condizioni f x 0ey 0, si costruisce i grafico di y ˆ f x e di tae grafico si considera soo a arte che aartiene a semiiano negativo o nuo dee ordinate. Arco di araboa ESERCIZIO GUIDA Tracciamo i grafico dea curva di equazione y ˆ x 3. 1 o asso: determiniamo i dominio. Per 'esistenza de radicae oniamo x 3 0! x 3 Graficamente questo insieme corrisonde a semiiano destro risetto aa retta di equazione x ˆ 3. Canceiamo a zona de iano che non contiene i grafico. o asso: concordanza di segno con i secondo membro. PoicheÁ i secondo membro eá ositivo o nuo, anche i rimo deve avere e stesse caratteristiche; oniamo quindi: y 0 che corrisonde a semiiano dee ordinate ositive (queo sora 'asse x). Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI 1

2 3 o asso: eeviamo a quadrato. Per i vaori di x e y che soddisfano e considerazioni recedenti, eeviamo a quadrato entrambi i membri de'equazione data: y ˆ x 3 cioeá x ˆ 1 y 3 Questa eá 'equazione di una araboa con asse di simmetria araeo a'asse x, che ha vertice in V 3,0 e concavitaá rivota verso destra; 'asse di simmetria coincide quindi con 'asse x. 8 < x ˆ 1 L'equazione data eá ercioá equivaente a sistema y 3 : fico corrisondente eá in figura. y 0 e i gra- PROVA TU Traccia i grafico dea curva di equazione y ˆ x seguendo e indicazioni. 1 o asso: oni e condizioni di esistenza... o asso: oni a condizione di concordanza di segno... 3 o asso: eeva a quadrato e riconosci i tio di conica... Se hai eseguito correttamente a rocedura hai trovato che 'equazione eá equivaente a sistema: x ˆ y y 0 Cometa adesso i grafico raresentando a curva (a souzione eá a termine de recuero). Arco di circonferenza ESERCIZIO GUIDA Tracciamo i grafico dea curva di equazione y ˆ 16 x. 1 o asso: determiniamo i dominio. Per 'esistenza de radicae oniamo 16 x 0! 4 x 4 Graficamente questo insieme corrisonde aa striscia di iano deimitata dae rette di equazione x ˆ 4ex ˆ 4. Canceiamo a zona de iano che non contiene i grafico. LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

3 o asso: concordanza di segno con i secondo membro. PoicheÁ i secondo membro eá ositivo o nuo, anche i rimo deve avere e stesse caratteristiche; oniamo quindi: y 0 che corrisonde a semiiano dee ordinate ositive. 3 o asso: eeviamo a quadrato. Per i vaori di x e y che soddisfano e considerazioni recedenti, eeviamo a quadrato entrambi i membri de'equazione data: y ˆ 16 x cioeá x y ˆ 16 Questa eá 'equazione di una circonferenza che ha centro ne'origine degi assi e raggio uguae a 4. x y ˆ 16 L'equazione data eá ercioá equivaente a sistema e i grafico corrisondente eá in figura. y 0 PROVA TU Traccia i grafico dea curva di equazione y ˆ 9 x 1 seguendo e indicazioni. 1 o asso: trasorta i termine 1 a rimo membro in modo da isoare i radicae: y 1 ˆ 9 x o asso: oni e condizioni di esistenza de radicae:... (eá a striscia di iano deimitata dae rette x ˆ 3ex ˆ 3) 3 o asso: oni e condizioni di concordanza di segno de rimo membro con i secondo:... (eá i semiiano a di sora dea retta y ˆ 1) 4 o asso: eeva a quadrato e riordina i termini:... (eá a circonferenza di centro C 0, 1 e raggio r ˆ 3) Di tae circonferenza devi considerare soo a semicirconferenza sueriore. La souzione eá a fine recuero. Arco di eisse ESERCIZIO GUIDA Tracciamo i grafico dea curva di equazione y ˆ 1 4 x. 1 o asso: determiniamo i dominio. Per 'esistenza de radicae oniamo 4 x 0! x Graficamente questo insieme corrisonde aa striscia di iano deimitata dae rette di equazione x ˆ ex ˆ. Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI 3

4 o asso: concordanza di segno con i secondo membro. PoicheÁ i secondo membro eá negativo o nuo, anche i rimo deve avere e stesse caratteristiche; oniamo quindi: y 0 che corrisonde a semiiano dee ordinate negative. 3 o asso: eeviamo a quadrato e riordiniamo i termini y ˆ x! y ˆ 1 1 x 4 x! 4 y ˆ 1 Ne'equazione ottenuta riconosciamo 'eisse con i fuochi su'asse x, di semiassi e 1. 8 < x L'equazione data eá ercioá equivaente a sistema: 4 y ˆ 1 e corrisonde aa semieisse inferiore. y : 0 PROVA TU Traccia i grafico dea curva di equazione y ˆ 1 x seguendo e indicazioni. 1 o asso: oni e condizioni di esistenza de radicae:... o asso: oni e condizioni di concordanza di segno de rimo membro con i secondo:... 3 o asso: eeva a quadrato e riordina i termini:... Svogendo correttamente i assaggi ottieni 'eisse di equazione x y Cometa adesso i grafico. 4 ˆ 1. Arco di ierboe ESERCIZIO GUIDA Tracciamo i grafico dea curva di equazione y ˆ 1 x o asso: determiniamo i dominio. Per 'esistenza de radicae oniamo x 4 0 cheeá semre verificata in R. Non ci sono quindi imitazioni er a variabie x. o asso: concordanza di segno con i secondo membro: y 0 4 LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

5 3 o asso: eeviamo a quadrato e riordiniamo i termini y ˆ 1 9 x 4! 9y x ˆ 4! x 4 y ˆ Ne'equazione ottenuta riconosciamo 'ierboe con i fuochi su'asse y, di semiasse reae uguae a e semiasse immaginario uguae a. 3 8 x >< L'equazione data eá ercioá equivaente a sistema: 4 y ˆ 1 4 e corrisonde a ramo di ierboe che si >: 9 trova a di sora de'asse x. y 0 PROVA TU Traccia i grafico dea curva di equazione y ˆ x 9 seguendo e indicazioni. 1 o asso: dae condizioni di esistenza de radicae risuta che i dominio eá 'insieme:... o asso: oni e condizioni di concordanza di segno de rimo membro con i secondo:... 3 o asso: eeva a quadrato e riordina i termini:... Se hai svoto correttamente assaggi ottieni 'ierboe equiatera di equazione x y ˆ 9. Cometa adesso i grafico. Fai gi esercizi Costruisci i grafico dee seguenti funzioni irrazionai e controa oi con GeoGebra o Wiris. 1 y ˆ x 4 y ˆ 5 x y ˆ 3 x y ˆ 1 r 4 9 x y ˆ x 4 y ˆ 3x 1 3 y ˆ 1 x 3 9 y ˆ 1 x 3 5 y ˆ 1 1 9x 3 4 y ˆ x y ˆ 4 x 1 y ˆ 8 4x 5 y ˆ 3 r x y ˆ 4x 1 1 y ˆ r x Rivedi a teoria La raresentazione grafica di articoari curve: e curve con i modui Mediante o studio dee coniche ossiamo raresentare facimente anche i grafico di curve di secondo grado contenenti modui: Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI 5

6 y ˆ f x I grafico di questa funzione si costruisce a artire da queo di f x simmetrizzando e sue arti negative risetto a'asse x (in ratica si ribatano i rami negativi ne semiiano ositivo dee ordinate) y ˆ f x k con k R Doo aver costruito i grafico di f x, si aica ad esso a trasazione di vettore ~v 0, k y ˆ f x gx Per costruire i grafico di questa funzione occorre anaizzare i segno di f x e considerare a funzione: ( y ˆ y ˆ f x gx er i vaori di x che rendono ositiva o nua f x y ˆ f x gx er i vaori di x che rendono negativa f x Un rocedimento anaogo a recedente deve essere seguito nei casi in cui ne'equazione in forma imicita di una curva ci siano dei termini con i moduo. ESERCIZIO GUIDA Costruiamo i grafici dee seguenti funzioni: a. y ˆ jx 5x 4j b. y ˆ jx 3xj 1 c. y ˆ 1 x j1 xj d. x y 4jxj 4y 3 ˆ 0 a. Disegniamo a araboa di equazione y ˆ x 5x 4. Eseguiamo a simmetria risetto a'asse x dee sue arti negative. b. Disegniamo a araboa di equazione y ˆ x 3x. Per avere i grafico di y ˆ jx 3xj eseguiamo a simmetria risetto a'asse x dea arti negative. Per i grafico finae eseguiamo una trasazione di vettore ~v 0, 1. 6 LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

7 c. Studiamo i segno de'argomento de moduo: 1 x 0! x >< x x 1 x 1 La funzione eá quindi definita da: y ˆ >: 1 x x 1 x > 1 Dobbiamo quindi disegnare: 1 a araboa y ˆ x x 1 di vertice V 1 1, 3 a sinistra dea retta x ˆ 1 a destra. a araboa y ˆ 1 x x 1 di vertice V 1, 1 d. L'equazione dea curva deve essere scritta ne seguente modo: x y 4x 4y 3 ˆ 0 se x 0 x y 4x 4y 3 ˆ 0 se x < 0 Si tratta in ogni caso di una circonferenza: a rima ha centro in C1, e raggio r 1 ˆ 5 a seconda ha centro in C, e raggio r ˆ 5. I grafico dea curva (che non eá una funzione) eá formato da'arco dea rima circonferenza che si trova ne semiiano dee ascisse negative e da'arco dea seconda circonferenza che si trova ne semiiano dee ascisse ositive. PROVA TU Costruisci i grafico dee seguenti funzioni: a. y ˆ j4 x j Costruisci i grafico di y ˆ 4 x Simmetrizza i ramo negativo dea curva. b. y ˆ x jx 1j Studia i segno de'argomento de moduo: x 1 0 se... Riscrivi 'equazione dea funzione nei diversi intervai: ( y ˆ x x 1 se...: x x 1 se... Costruisci adesso i grafico. Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI 7

8 Fai gi esercizi Costruisci i grafico dee curve che hanno e seguenti equazioni e controa oi con GeoGebra o Wiris. 6 y ˆ j3x 1j y ˆ jx xj 7 y ˆ jx xj y ˆ jx xj x y 3jxj 3y 8 ˆ 0 x y j4x 1j 4y ˆ 0 9 jyj ˆ x (Suggerimento: a curva ha equazione: y ˆ x se y 0 ) y ˆ x se y < 0 10 y j j ˆ x 1 jxj ˆ y y 1 11 x y j4x 1j 4y ˆ 0 x y x 4jyj 1 ˆ 0 1 y ˆ jx jx 1 y ˆ x j4x 3j Rivedi a teoria La risouzione grafica di equazioni Risovere graficamente 'equazione f x ˆ g x significa considerare i sistema ascisse dei unti di intersezione dei grafici dee due funzioni f x e g x. y ˆ f x y ˆ g x e trovare e ESERCIZIO GUIDA Risoviamo 'equazione jx 1j x 1 ˆ 0. Per una iuá semice raresentazione grafica, riscriviamo darima 'equazione in modo da isoare a arte con i moduo: jx 1j ˆ x 1 Costruiamo adesso neo stesso iano cartesiano i grafico dee due funzioni di equazioni: y ˆ jx 1j e y ˆ x 1 Da grafico si deduce che e due funzioni si intersecano nei unti di ascissa 1 e 0. Si uoá eseguire una verifica agebrica mediante sostituzione. PROVA TU Risovi 'equazione x 3 ˆ 3x 11 seguendo e indicazioni. Costruisci i grafici dee curve di equazione: y ˆ x 3 : eá una... situata ne semiiano... y ˆ 3x 11 : eá una retta. 8 LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

9 Da grafico si deduce che e due curve si intersecano ne unto di ascissa... che raresenta a souzione de'equazione data. La verifica agebrica si esegue ancora mediante sostituzione. Controa i grafico a termine de recuero. Fai gi esercizi Risovi graficamente e seguenti equazioni (controa i grafici con GeoGebra o Wiris). 13 x 3 ˆ 4jxj 3, 1, 1, 3Š 14 x 4 ˆ jx xj, Š 15 jx xj ˆ x 0Š 16 1 x ˆ x 1Š 17 jxj ˆ x 1 [imossibie] 18 6x 1 ˆ x 3 4Š 19 4x 1 ˆ x 1 1 Rivedi a teoria La risouzione grafica di disequazioni Per risovere graficamente a disequazione f x > g x bisogna costruire i grafici dee funzioni di equazioni y ˆ f x e y ˆ g x e confrontari. La souzione eá raresentata da'insieme dei vaori di x er i quai i grafico dea funzione f x assume vaori maggiori (o minori, a seconda de verso dea disequazione) de grafico dea funzione g x e cioá accade, da un unto di vista grafico, quando i grafico di f x sta "sora" (oure "sotto") a grafico di g x. <--- ESERCIZIO GUIDA a. Risoviamo a disequazione x x > x. Consideriamo e due funzioni: y ˆ x x che corrisonde aa semicirconferenza di centro C 1, 0 e raggio r ˆ 1 situata ne semiiano dee ordinate ositive y ˆ x che eá a bisettrice de rimo e terzo quadrante. Da grafico si rieva che e due curve si intersecano in x ˆ 0ex ˆ 1. Verifichiamo agebricamente sostituendo i due vaori ne'equazione dee due funzioni: er x ˆ 0 : 0 0 ˆ 0! 0 ˆ 0 er x ˆ 1 : 1 1 ˆ 1! 1 ˆ 1 Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI 9

10 Evidenziamo su grafico a zona nea quae i unti dea circonferenza hanno ordinata maggiore dee ordinate dei unti corrisondenti dea retta. La disequazione eá quindi verificata se: 0 x < 1. b. Risoviamo a disequazione x 1 x 3 0. I rimo membro corrisonde aa funzione omografica di equazione y ˆ x 1 che ha centro C, 3 x 3 e er asintoti e rette di equazioni x ˆ 3ey ˆ ; essa interseca 'asse x ne unto di ascissa 1 e 'asse y ne unto di ordinata 1 3. Da unto di vista grafico dobbiamo individuare a zona nea quae i unti dea funzione omografica hanno ordinata ositiva o nua. La disequazione eá quindi verificata se: x 1 _ x > 3. PROVA TU Risovi a disequazione jx xj < x seguendo e indicazioni. Costruisci i grafici dee funzioni: y ˆ jx xj costruisci a araboa y ˆ x x e oi ribata e arti negative y ˆ x eá a bisettrice de rimo e terzo quadrante Le due curve si intersecano ne unto di ascissa... (verificao agebricamente) La souzione dea disequazione eá 'intervao... Controa a souzione a termine de recuero. Fai gi esercizi Risovi graficamente e seguenti disequazioni. 0 x < x 0 < x < 1Š 1 jx j > x 1 < x < Š x 3 < x 3 x > 1Š 3 x x x Š 4 x 1 x 1 > < x < 1 _ 1 < x < LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

11 5 6 x 1 x 1 > x RŠ 1 x 1 x 0Š 7 jx xj > x 1 < x < 0 _ x > 0Š 8 x 3 > 6 x 1 < x 6Š Rivedi a teoria Gi zeri di una funzione Gi zeri di una funzione f x sono e ascisse dei unti di intersezione dea funzione stessa con 'asse x; essi si trovano quindi risovendo 'equazione f x ˆ 0 Ricordiamo che un'equazione di grado n ammette a massimo n souzioni in R e che: se n eá disari 'equazione ammette ameno una souzione reae e, se ne ammette iuá di una, queste sono semre in numero disari se n eá ari 'equazione ammette un numero ari di souzioni reai oure non ne ammette nemmeno una. ESERCIZIO GUIDA Troviamo gi zeri dea funzione f x ˆ x 3 x 5x. Dobbiamo risovere 'equazione x 3 x 5x ˆ 0 Aichiamo i teorema di Ruffini. Le ossibii souzioni intere sono da ricercarsi tra i divisori de termine noto, cioeá i numeri 1 e : P 1 ˆ 1 5 ˆ 0. Una souzione eá x ˆ 1. Abbassiamo di grado 'equazione: Risoviamo 'equazione di secondo grado: x x ˆ 0! x ˆ ˆ Gi zeri dea funzione sono i unti di ascissa: 1,,. PROVA TU Trova gi zeri dee funzioni: a. f x ˆ x x b. f x ˆ x 3 x x 1 c. f x ˆ 6x 3 19x x 3 Ne caso b. uoi scomorre i oinomio a secondo membro mediante raccogimenti arziai e totai. Ne caso c. aica i teorema di Ruffini. a. 0, ; b. 1 ; c. 1 3, 1,3 Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI 11

12 Rivedi a teoria La risouzione arossimata dee equazioni Se un'equazione non uoá essere risota con metodi agebrici, si deve ricorrere ad un metodo di arossimazione dee souzioni che si serve de concetto di zero di una funzione. A questo roosito ricordiamo i seguente teorema che costituisce un caso articoare de teorema degi zeri: Una funzione oinomiae f x ossiede ameno uno zero in un intervao a, b se f a f b < 0. Osserviamo che i teorema: non garantisce 'unicitaá deo zero esrime una condizione sufficiente e non necessaria e quindi ossono esistere degi zeri ne'intervao a, b anche se in a e b a funzione assume vaori deo stesso segno. La funzione f x ha tre zeri La funzione ha due zeri anche se f a e f b sono concordi Una vota individuato un intervao, i iuá iccoo ossibie, che contiene uno zero dea funzione, bisogna trovare un vaore arossimato con un certo numero di cifre decimai esatte. Per fare cioá abbiamo visto due metodi: i metodo di bisezione i metodo dee sostituzioni successive. Ne'esercizio che segue ricordiamo come aicari. ESERCIZIO GUIDA Troviamo e souzioni arossimate con de'equazione x 4 4x 1 ˆ 0. Consideriamo a funzione f x ˆ x 4 4x 1 e costruiamo i suo grafico con GeoGebra oure Wiris. La funzione ha due unti di intersezione con 'asse x, che aartengono risettivamente agi intervai 0,5; 0 e 1; ; infatti: intervao 0,5; 0 : f 0,5 ˆ 1,065 f 0 ˆ 1 intervao 1; : f 1 ˆ 4 f ˆ 7 f a e f b sono discordi f a e f b sono discordi Troviamo un vaore arossimato dea rima souzione x 1 aicando i metodo di bisezione. unto medio: 0,5 0 ˆ 0,5 f 0,5 ˆ 0,004! x 1 0,5; 0 1 LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

13 unto medio: unto medio: unto medio: 0,5 0 0,5 0,15 0,5 0,1875 ˆ 0,15 f 0,15 ˆ 0,4998! x 1 0,5; 0,15 ˆ 0,1875 f 0,1875 ˆ 0,49! x 1 0,5; 0,1875 ˆ 0,1875 f 0,1875 ˆ 0,13! x 1 0,5; 0,1875 Poiche a rima cifra decimae degi estremi de'intervao cacoato coincidono, ossiamo giaá dire che un vaore arossimato con una cifra decimae esatta dea rima souzione eá 0,. Proseguiamo nea ricerca e cacoiamo anche a seconda cifra decimae esatta. 0,5 0,1875 unto medio:! x 1 0,5; 0,34375 ˆ 0,34375 f 0,34375 ˆ 0,059 0,5 0,34375 unto medio:! x 1 0,5; 0, ,5 0,41875 unto medio:! x 1 0,5; 0, ,5 0, unto medio:! x 1 0,5; 0, ,5 0, unto medio:! x 1 0,5; 0, unto medio: 0,5 0, ! x 1 0, ; 0, ˆ 0,41875 f 0,41875 ˆ 0,08 ˆ 0, f 0, ˆ 0,01 ˆ 0, f 0, ˆ 0,004 ˆ 0, f 0, ˆ 0,00006 ˆ 0, f 0, ˆ 0,00 La souzione aartiene a'utimo intervao trovato; in questo caso abbiamo trovato tre cifre decimai che coincidono e ossiamo dire che una souzione arossimata de'equazione con tre cifre decimai esatte eá 0,49. Troviamo un vaore arossimato dea seconda souzione x aicando i metodo dee sostituzioni successive. Troviamo a rima cifra decimae esatta sostituendo i vaori comresi tra 1 e con una cifra decimae fino a che ne troviamo due di segno oosto (er e sostituzioni uoi affidarti a Wiris): x 1,0 1,1 1, 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 f x 4 3,9359 3,764 3,3439,7584 1,9375 0,8464 0,551 La souzione eá comresa tra 1,6 e 1,7, quindi un vaore arossimato di x con una cifra decimae esatta eá 1,6. Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI 13

14 Cerchiamo a seconda cifra decimae: x 1,60 1,61 1,6 1,63 1,64 1,65 1,66 1,67 1,68 1,69 1,70 f x 0,8464 0,710 0,595 0,4609 0,361 0,1880 0,0467 0,0980 La souzione eá comresa tra 1,66 e 1,67, quindi un vaore arossimato di x con due cifre decimai esatte eá 1,66. PROVA TU Utiizzando i metodo dee sostituzioni successive, risovi 'equazione x 3 x 3 ˆ 0 determinandone e souzioni con due cifre decimai esatte. Considera a funzione f x ˆ x 3 x 3 i cui grafico eá in figura. L'equazione ammette una souzione reae che aartiene a'intervao... Per trovara con 'arossimazione richiesta: cometa a tabea che segue er determinare a rima cifra decimae: x f x a souzione aartiene a'intervao... cometa a tabea er determinare a seconda cifra decimae: x f x La souzione eá... 1,89Š Fai gi esercizi Utiizzando i metodo che ritieni iuá adatto, risovi e seguenti equazioni determinando un vaore arossimato dee souzioni con due cifre decimai esatte (accanto ad ogni equazione eá raresentato i grafico dea funzione ad essa associata). 9 x 3 5x ˆ 0 5,07Š 14 LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

15 30 1 x3 x 1 ˆ 0 0,65; 0,78; 3,86Š 31 5x 4 x 1 ˆ 0 0,4; 0,85Š Souzione degi esercizi "Prova tu" ag. ag. 3 ag. 4 ag. 5 ag. 7 Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI 15

16 ag. 8 ag LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

17 Verifica de recuero 1 Costruisci i grafico dee curve che hanno e seguenti equazioni: a. y ˆ x b. y ˆ x 1 3x c. y ˆ 1 9 x 3 d. y ˆ x x 0 unti Risovi graficamente e seguenti equazioni: a. x 1 ˆ x b. jx 4xj ˆ 1 3x 4 unti 3 Risovi graficamente e seguenti disequazioni: a. x 1 < x 1 b. jx 4xj < x 4 4 unti 4 Utiizzando i metodo che referisci arossima con due cifre decimai esatte gi zeri dea funzione di equazione f x ˆ 4x 3 x 1 dea quae eá data a raresentazione grafica. unti Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI 17

18 Souzioni 1 a. ; b. c. ; d. a. 3 ; b. 3, 3, 4 3 a. x 1 _ x > 1; b. 1 < x < 1 4 0,7 Esercizio Punteggio Punteggio Voto: unteggio 10 1 ˆ 18 LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SA

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

5. Limiti di funzione.

5. Limiti di funzione. Istituzioni di Matematiche - Appunti per e ezioni - Anno Accademico / 6 5. Limiti di funzione. 5.. Funzioni imitate. Una funzione y = f(x) definita in un intervao [ a b] imitata superiormente in tae intervao

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

AREA 1: FUNZIONI E LIMITI

AREA 1: FUNZIONI E LIMITI AREA : FUNZIONI E LIMITI INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI Per ricordare H Un insieme E si dice: itato sueriormente se esiste un numero k, non necessariamente aartenente a E, che eá maggiore o uguale di tutti

Dettagli

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10 FUNZIONE OMOGRAFICA ASINTOTO VERTICALE: ASINTOTO ORIZZONTALE: 1 abbiamo verificato che, applicando all iperbole equilatera base, la dilatazione verticale di coefficiente 7 e la traslazione di vettore di

Dettagli

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi Unità Esercizi In iù: esercizi interattivi Tema B SINTESI E RIEPILG Parole chiave Ascissa. 17 Asse delle ascisse. 17 Asse delle ordinate. 17 Asse. 17 Asse. 17 Coefficiente angolare. 10 Coordinata. 17 Distanza

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

L'ELLISSE. Rivedi la teoria

L'ELLISSE. Rivedi la teoria L'ELLISSE Rivedi a teoria L'eisse e a sua equazione L'eisse eá i uogo dei unti P de iano er i quai eá costante a somma dee distanze da due unti fissi F 1 e F detti fuochi. Per scrivere a sua equazione

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Esempio 1 y= f (x)= x 1 x 2 9 a Dominio: D= R { 3,3} Il denominatore deve

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Algebra 2 laboratorio e complementi

Algebra 2 laboratorio e complementi MARZIA RE FRASCHINI - GABRIELLA GRAZZI Agebra aboratorio e comementi ISBN 97--6-545-9 Edizione 4 5 6 7 9 0 00 0 0 0 04 Direzione Editoriae: Roberto Invernici Redazione: Domenico Gesmundo, Mario Scavini

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola L iperbole: problemi ed equazioni 1 Bruna Cavallaro, Treccani Scuola Tutto quello che sappiamo sull equazione cartesiana dell iperbole con centro O e fuochi sull asse x Asintoti c > a a, b, c sono legati

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

Appunti a cura di Roberto Bringheli e Carmelo Zucco Pagina 16 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE SOTTRAZIONE DEL COSENO

Appunti a cura di Roberto Bringheli e Carmelo Zucco Pagina 16 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE SOTTRAZIONE DEL COSENO Pagina 6 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE Esistono metodi er determinare le formule di addizione e sottrazione: il metodo vettoriale e quello algebrico, er semlicità ci limiteremo a determinare

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4 RELAZIONI E FUNZIONI 3 Per ricordare H Dati due insiemi A e B e una proposizione aperta px,y, con x 2 A e y 2 B, si dice che x eá in relazione con y, e si scrive x R y, sepx,y eá vera; si parla allora

Dettagli

MODULO O VALORE ASSOLUTO

MODULO O VALORE ASSOLUTO Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 1 MODULO O VALORE ASSOLUTO Questo concetto risulta spesso di difficile comprensione. Per capirlo, occorre applicare rigorosamente la definizione di modulo.

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 8 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre 2010. Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre 2010. Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni Soluzioni degli esercizi di dicembre 00 Nota. In ogni esercizio: rappresentare graficamente i fenomeni individuati; eseguire tutti i passaggi matematici

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli